top of page

LE ASTE

Oltre alle tabelle, per trovare l'asta ottimale, esiste un semplicissimo test: Tirare una freccia senza penne ad un battifreccia posto a 5 mt; se la punta tende ad andare a sinistra: l'asta è troppo dura, se tende a destra è troppo morbida (ovviamente per un arciere mancino i risultati vanno invertiti).La punta dovrebbe essere più bassa della cocca se usiamo il tappetino e non il rest, in quanto, come già detto, l' incocco è leggermente alto.

LE 'ALETTE'

Le penne possono avere diverse curvature ma non esiste nessuna relazione tra la curvatura delle penne e la mano usata dall'arciere, tuttavia Ã¨ necessario che le tre alette sulla stessa freccia abbiano lo stesso verso.Nell'uso dell'arco senza rest possono essere utilizzate solo penne naturali, in quanto le alette in plastica avrebbero un effetto disastroso, e di incoccarle al contrario, con la penna indice verso l'arco.

LA CORDA

  • Quelle intrecciate a mano (o Flemish) sono spesso preferite sugli archi Custom per la loro estetica e per essere anch'esse realizzate a mano ma anche una corda industriale va benissimo.

  • Le corde in Fast Flight in uso sugli archi di ultima generazione: più rigide, o meglio, meno estendibili; ci regalano un po' di velocità in più ma sottopongono l'arco ad uno stress superiore diminuendone la durata, sono quindi consigliate solo sugli archi espressamente costruiti per sopportarle.

  • Il bracing (distanza corda - arco): Per raggiungere il giusto brace dovete arrotolare la corda su stessa (il brace si allunga) o srotolarla (il brace si accorcia).

bottom of page